Elisabetta
New member
- Organizzazione
- ASL TO3 (IT)
- Tabella dei contenuti
-
- Giochi
- Parole chiave
-
- Memoria
Lo sapevi?
Invecchiare non significa perdere la memoria!
Invecchiare non significa perdere la memoria!
Con l’età avanzata la capacità di acquisire nuove informazioni cambia, ma gli anziani possono ancora ricordare o creare nuovi ricordi.
La memoria è la capacità di acquisire nuove informazioni e richiamarle in futuro.
Un modo per allenare la memoria è il noto gioco da tavolo chiamato "Memory". Il gioco ha lo scopo di trovare coppie di carte uguali.

La memoria è la capacità di acquisire nuove informazioni e richiamarle in futuro.
Un modo per allenare la memoria è il noto gioco da tavolo chiamato "Memory". Il gioco ha lo scopo di trovare coppie di carte uguali.

Lo sapevi?
Invecchiare non significa perdere la memoria!
Invecchiare non significa perdere la memoria!
Contrariamente a quanto comunemente si crede, la perdita di memoria, come di tutte le altre funzioni cognitive, non è un aspetto fisiologico dell'invecchiamento. Durante l'età avanzata la capacità di acquisire nuove informazioni cambia, a causa della progressiva perdita di efficienza dei sistemi neurali, ma gli anziani possono ancora ricordare informazioni o creare nuovi ricordi. Gli studi dimostrano che una delle abilità più colpite dall'invecchiamento è la velocità: tuttavia, ciò non significa che non siate in grado di rispondere o richiamare un ricordo se vi concedete abbastanza tempo.
Che cos’è la memoria?
La memoria, come l'intelligenza, è una delle funzioni più complesse degli esseri umani; è la capacità di acquisire nuove informazioni o esperienze che le persone vivono durante la loro vita e la capacità di ricordarle in futuro. Ci sono molti tipi di memoria, i principali sono: memoria a breve termine, memoria di lavoro, memoria a lungo termine, memoria autobiografica e memoria prospettica. La memoria non riguarda solo la capacità di ricordare le cose ma gioca un ruolo importante nella vita umana nel mantenere il senso di identità, perché senza memoria perdiamo il senso di chi siamo veramente. Infine, la memoria è importante per mantenere l'indipendenza quotidiana.
Come possiamo allenare la nostra memoria?
Ci sono diversi modi per mantenere la memoria allenata ed esercitata nella vita quotidiana, grazie alla nostra capacità di adattamento e compensazione che continua ad essere presente anche negli anziani. Una possibilità è quella di esercitare la memoria in modo divertente, attraverso alcune applicazioni con cui si può giocare nel tempo libero (ad esempio quando si aspetta in coda) o con giochi da tavolo che si possono condividere con i propri cari. Divertirsi in queste tipologie di giochi può avere un effetto benefico sulla memoria e sulla qualità della vita.
Che cos’è la memoria?
La memoria, come l'intelligenza, è una delle funzioni più complesse degli esseri umani; è la capacità di acquisire nuove informazioni o esperienze che le persone vivono durante la loro vita e la capacità di ricordarle in futuro. Ci sono molti tipi di memoria, i principali sono: memoria a breve termine, memoria di lavoro, memoria a lungo termine, memoria autobiografica e memoria prospettica. La memoria non riguarda solo la capacità di ricordare le cose ma gioca un ruolo importante nella vita umana nel mantenere il senso di identità, perché senza memoria perdiamo il senso di chi siamo veramente. Infine, la memoria è importante per mantenere l'indipendenza quotidiana.
Come possiamo allenare la nostra memoria?
Ci sono diversi modi per mantenere la memoria allenata ed esercitata nella vita quotidiana, grazie alla nostra capacità di adattamento e compensazione che continua ad essere presente anche negli anziani. Una possibilità è quella di esercitare la memoria in modo divertente, attraverso alcune applicazioni con cui si può giocare nel tempo libero (ad esempio quando si aspetta in coda) o con giochi da tavolo che si possono condividere con i propri cari. Divertirsi in queste tipologie di giochi può avere un effetto benefico sulla memoria e sulla qualità della vita.
Applicazioni
Giochi da tavolo
Suggerimenti
Nessuno sa meglio di te quale momento e livello di gioco è ottimale per te e per il tuo caro che vive con demenza. Quindi ricordati di fermarti prima di provare, o percepire nel tuo famigliare, stanchezza o noia! Il gioco è un momento di piacere, in cui lavorare sulla tua memoria sentendoti bene e a tuo agio.
Riferimenti bibliografici:
Cavallini E., Bottiroli S., Rosi A., Vecchi T. (2018) Interventi di potenziamento della memoria per l’anziano. Spunti utili per lo psicologo. Ordine degli Psicologi della Lombardia
Harada, C. N., Natelson Love, M. C., & Triebel, K. L. (2013). Normal cognitive aging. Clinics in geriatric medicine, 29(4), 737–752. https://doi.org/10.1016/j.cger.2013.07.002
Last edited by a moderator: